imagealt

Programma Nazionale“Scuola e competenze” 2021-2027 - Fondi Strutturali Europei

# Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027

Il Programma Nazionale (PN) “Scuola e Competenze” 2021–2027 è finanziato con fondi **FSE+** e **FESR**, gestito dal **Ministero dell’Istruzione e del Merito**, e rappresenta lo strumento principale per rafforzare **inclusione, qualità ed efficacia** del sistema scolastico italiano.  

---

## 🎯 Finalità
- Migliorare qualità, inclusività ed efficacia dei sistemi di istruzione.  
- Favorire la parità di accesso all’apprendimento permanente.  
- Potenziare infrastrutture e resilienza digitale.  

---

## 💶 Dotazione finanziaria
Il Programma dispone di circa **3,8 miliardi di euro**:  
- **Oltre 2,8 miliardi dal FSE+** → formazione studenti, docenti e adulti.  
- **960 milioni dal FESR** → laboratori, attrezzature e infrastrutture innovative.  

---

## 👥 Destinatari
- Scuole dell’infanzia  
- Scuole del I e II ciclo  
- CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti)  

---

## 📌 Le quattro priorità
1. **Scuola e Competenze (FSE+)** – qualità e inclusività della didattica.  
2. **Strutture per la scuola (FESR)** – sviluppo infrastrutture e resilienza digitale.  
3. **Assistenza tecnica (FSE+)** – supporto gestionale e metodologico.  
4. **Assistenza tecnica (FESR)** – gestione e monitoraggio interventi infrastrutturali.  

---

## 🌟 Progetti collegati
- **Agenda Nord** – contrasto dispersione scolastica e rafforzamento delle competenze di base.  
- **Agenda Sud** – riduzione divari territoriali e inclusione nelle scuole del Mezzogiorno.  
- **Orientamento** – supporto agli studenti nelle scelte scolastiche future.  
- **Piani Estate** – inclusione e apprendimento durante le vacanze scolastiche.  

---

## 🔗 Link utili
- [📘 Sito ufficiale PN Scuola e Competenze 2021–2027](https://pn20212027.istruzione.it/)  
- [📑 Documenti di programmazione](https://pn20212027.istruzione.it/programma-nazionale/)  
- [📍 Avviso Agenda Sud](https://loi-santomauro.edu.it/documento/pn-programma-nazionale-scuola-e-competenze-2021-2027/)  

AGENDA SUD II annualità

🌍 Agenda Sud – Seconda Annualità

Più opportunità, meno divari

Un futuro senza dispersione scolastica è possibile.
Con la seconda annualità di Agenda Sud, il Ministero dell’Istruzione e del Merito investe 360 milioni di euro per garantire pari opportunità educative a tutte le ragazze e i ragazzi delle regioni del Mezzogiorno.

📌 Durata del programma: gennaio 2025 – gennaio 2027
📌 Aree coinvolte: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia


🎯 Obiettivo

Ridurre la dispersione scolastica e rafforzare le competenze di base attraverso una scuola più inclusiva, innovativa e vicina alle esigenze degli studenti e delle famiglie.

🔑 Le 10 azioni di Agenda Sud

Un piano strutturato in 10 linee strategiche, che diventano leve concrete di cambiamento:

  1. 👩‍🎓 Studenti al centro – orientamento, tutoraggio e percorsi personalizzati.

  2. 💡 Didattica innovativa – laboratori e nuove metodologie oltre la lezione frontale.

  3. 🏫 Scuola aperta – attività oltre l’orario scolastico e nei periodi di vacanza.

  4. 👩‍🏫 Più docenti – rinforzo dell’organico nelle discipline chiave.

  5. 📚 Formazione insegnanti – corsi mirati su orientamento e innovazione didattica.

  6. 👨‍👩‍👧 Famiglie coinvolte – gruppi di supporto e alleanze educative.

  7. 📊 Supporto alle scuole – accompagnamento INVALSI e analisi dei dati.

  8. Tempo pieno favorito – potenziamento del tempo scuola e dei servizi mensa.

  9. Attività sportive – progetti motivazionali e nuove palestre.

  10. 🤝 Progetti speciali – valorizzazione delle risorse e dei talenti del territorio.

Allegati

11 - Graduatoria provv personale .pdf

File PDF

10. Decreto nomina commissione.pdf

File PDF

9. Avviso esperti .pdf

File PDF

8. Avviso TUTOR (1).pdf

File PDF

7. Incarico Direzione-Coordinamento DS.pdf

File PDF

6. Decreto di assunzione in bilancio

File PDF

5. Disseminazione e pubblicità.pdf

File PDF

4. LETTERA_AUTORIZZAZIONE_9507_43_NAIC8CR007_8094.pdf

File PDF

3. Candidatura.pdf

File PDF

2. DETTAGLIO_CUP_I94D25000290007.pdf

File PDF

1. avviso.pdf

File PDF

FUTURA: la scuola per l'Italia di domani

SCUOLA FUTURA   è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell'Istruzione.
Futura - La scuola per l'Italia di domani ,è quindi la cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L'obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.

Per ulteriori informazioni https://pnrr.istruzione.it/

Progetto "Orizzonti" - DM 19/2024

Il fenomeno dell’abbandono scolastico è il risultato di un graduale processo di allontanamento dai percorsi educativi, spesso segnato da assenze ripetute, ritardi, insuccessi scolastici e demotivazione. Per molti ragazzi, in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati, abbandonare gli studi è anche una scelta obbligata dalla necessità di contribuire economicamente alla famiglia, trovando un lavoro irregolare. Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, la dispersione scolastica rimane una questione critica, soprattutto in regioni come la Campania, dove una percentuale significativa di studenti non prosegue gli studi dopo la scuola media. Questo problema riguarda in modo particolare i giovani che vivono situazioni di “povertà educativa”, una forma di esclusione meno visibile rispetto a quella economica, che limita le opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze e dei talenti individuali. Tale condizione riduce fortemente le possibilità di mobilità sociale e rende difficile per i ragazzi intraprendere un percorso che li porti a realizzare il proprio potenziale. Il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno, intervenendo nei momenti chiave del percorso scolastico, soprattutto nelle fasi di transizione da un ciclo all’altro, quando il rischio di dispersione è più elevato. Si propone di prevenire l’abbandono agendo prima che i sintomi di disagio scolastico – come assenze frequenti, ritardi, e disinteresse familiare – si consolidino. L’abbandono scolastico, infatti, rappresenta spesso la tappa finale di un lungo processo di difficoltà, che culmina in bocciature e tentativi di recupero tardivi. Un intervento efficace deve quindi partire dai primi segnali di difficoltà, poiché intervenire troppo tardi riduce drasticamente le possibilità di successo. Il progetto si fonda su due leve principali: da un lato, il rafforzamento delle competenze degli studenti, attraverso metodologie didattiche innovative, e dall’altro, il recupero della motivazione, incoraggiando un impegno scolastico costante e regolare. Le attività del progetto includono laboratori motivazionali, sostegno allo studio e il coinvolgimento delle famiglie, considerate un elemento chiave per il successo. Spesso, infatti, i ragazzi che abbandonano gli studi provengono da famiglie che non offrono il supporto emotivo necessario per affrontare le difficoltà scolastiche. Coinvolgere le famiglie significa costruire un'alleanza educativa capace di sostenere i ragazzi sia dal punto di vista didattico che emotivo. In definitiva, combattere la dispersione scolastica richiede un approccio integrato che agisca su più fronti: il potenziamento delle competenze degli studenti, il rafforzamento della loro motivazione e il coinvolgimento attivo delle famiglie. Solo attraverso un intervento globale è possibile restituire ai ragazzi la fiducia nelle proprie capacità e aprire loro nuove possibilità per un futuro migliore.

Allegati

19 - Graduatoria DEFINITIVA - PNRR - DM19.pdf

File PDF

18 - Avviso ATA 2- PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

17 - Graduatoria provv personale - PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

16. Verbale selezione PNRR DM 19-2024.pdf

File PDF

15a - Dichiarazione_inesistenza_incompatibilità_conflitto_presidente Commissione_PNRR_DM19_1.pdf

File PDF

15. Nomina_Commissione_valutazione_PNRR_DM19_1.pdf

File PDF

14 - Decreto di nomina Supporto al RUP_DM19_(DSGA)_1.pdf

File PDF

13 - Avviso ATA - PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

12 - Avviso FORMATORI INTERNI - PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

11 - Avviso TUTOR INTERNI - PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

10 - Avviso ESPERTI TEAM - PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

9 - Determina PERSONALE DI PROGETTO - PNRR - DM19_1.pdf

File PDF

8 - Decreto di assunzione di incarico Project Manager_DM19_1.pdf

File PDF

7 - Determina di assegnazione d'ufficio RUP_DM19_1.pdf

File PDF

6 - Disseminazione iniziale D.M. 19 Divari_1.pdf

File PDF

5 - Assunzione in Bilancio D.M. 19 -2024-Riduzione dei divari_1.pdf

File PDF

4 - ACCORDO DI CONCESSIONE_1.pdf

File PDF

3 - PROGETTO_1.pdf

File PDF

2 - CUP -Divari_1.pdf

File PDF

1. m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000019.02-02-2024+allegati.zip

File ZIP

Erasmus +

Approvato l'accreditamento della nostra scuola per il progetto Erasmus + KA120. Dal 2023 al 2027 offriremo la possibilità di mobilità per 90 alunne/i  e 54 docenti! Una grande opportunità che consentirà di accrescere le competenze di alunne/i e di accrescere la professionalità dei docenti.

Allegati

B5C3D0F5-F5B3-4521-9D4C-EBD9C0AA85AA.jpeg

File JPEG

Generazioni connesse

E' co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility” (CEF), programma attraverso il quale la Commissione promuove strategie finalizzate a rendere Internet un luogo più sicuro per gli utenti più giovani, promuovendone un uso positivo e consapevole.

Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale…Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è stato ideato dal MIUR nell’ambito della riforma della scuola (L.107 del 13 luglio 2015) con l’evidente intento di rendere la scuola protagonista del cambiamento della società caratterizzato da una forte connotazione digitale.Il PNSD si propone, infatti, l’ambizioso obiettivo di cambiare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta educativa e formativa coerente con i cambiamenti della società e con le esigenze e i ritmi veloci del mondo contemporaneo.

Allegati

8-Decreto-di-Nomina-RUP.pdf

File PDF

Avviso pubblico - realizzazione di spazi laboratoriali.pdf

File PDF

6-Decreto-di-assunzione-in-Bilancio-STEM.pdf

File PDF

7-Informazione-Comunicazione-Pubblicita.pdf

File PDF

2-Candidatura_scuola_Spazi e strumenti digitali per le STEM.pdf

File PDF

Accreditamento azione KA120 settore scuola cod. 2022-1-IT02-KA120-SCH-000108124

L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Mobilità a.s. 2023/2024

Mobilità a.s. 2024/2025

Erasmus Plus KA122 "Sulla strada per l'Europa"

KA122 - Progetti di mobilità di breve termine - settore scuola

anno scolastico 2022/2023

Malta: Mobilità studenti a.s. 2022/2023

Finlandia: Job Shadowing a.s. 2022/2023

Secondo manuale per genitori

La discussione globale sull'utilizzo degli smartphone, dei social e in generale dell'accesso al web per i preadolescenti e adolescenti si sta spostando da un piano prettamente educativo ad uno propriamente sanitario. Numerose ricerche, studi e analisi scientifiche dimostrano che l'iperdigitalizzazione sta impattando in modo importante sulla salute dei nostri bambini e ragazzi sia in termini fisici che psicologici e sulle loro stesse strutture cerebrali.  In questo ebook troverete brevi video tratti da docufilm, inchieste giornalistiche, conferenze e webinar dove ‘giganti’ della scienza e dell'informazione ci colpiscono con scomode verità, rendendoci consapevoli dei pericoli ai quali sono oggi esposti i nostri bambini e ragazzi.

SECONDO MANUALE PER GENITORI

Manuale per i genitori

Conoscere e comprendere i rischi del mondo digitale è indispensabile per poter guidare i nostri bambini e ragazzi verso una navigazione proficua e sicura. Ecco il manuale ebook dell'Istituto Comprensivo 2° Vincenzo Russo che raccoglie articoli da Generazioni Connesse, Fondazione Carolina, Vivi internet al meglio. Il libro virtuale va letto necessariamente dal  PC.

https://read.bookcreator.com/2A5mXeL71AOsclVV7aTfPKQUiQY2/OLwzh7y8Sl-Z3hBz96dQJA

GIORNATA PER LA SICUREZZA IN RETE

PERICOLI IN RETE: CHE FARE?
Chi sono, cosa fanno e dove vanno i minori quando sono connessi? Quando è opportuno dare loro uno strumento digitale e a quale età?  Le fiabe e le ninne nanne digitali sono adatte ai nostri bambini?  Quali sono i rischi da sovraesposizione nel mondo digitale e cosa possono fare i genitori? A queste domande prova a rispondere il video seguente. Il progetto è sviluppato da Fondazione Carolina e Meta in collaborazione con le principali associazioni di Medici Pediatri italiani: SIP, ACP e FIMP.

https://www.youtube.com/watch?v=mpvmm1OU0MQ&list=PLXR4hr3n2wTDVKzlEQD8te41fQWb-Q7PR

FEBBRAIO E’ IL MESE DEDICATO ALLA SICUREZZA IN RETE

La rivoluzione digitale ha raggiunto la piena maturazione ed è entrata nella vita quotidiana di ciascuno operando un mutamento antropologico, psicologico e sociale rispetto al quale ci si trova spesso impreparati. Come educatori e genitori si avverte la grossa responsabilità di dover guidare i bambini e i ragazzi in un mondo certamente fecondo, interessante e accattivante, ma spesso anche oscuro e minaccioso, le cui regole non sempre sono note. Per chiarire alcune dinamiche del mondo digitale e le sue ricadute nella realtà, sarà attivato su tutti i canali informatici del nostro Istituto un percorso di formazione/informazione rivolto ai genitori circa l’uso corretto del web e le luci e ombre che questo allunga sul mondo dei bambini e degli adolescenti. Sul sito della nostra scuola https://www.ic2vincenzorusso.edu.it/, nella pagina dedicata https://www.ic2vincenzorusso.edu.it/pagine/generazioni-connesse verranno pubblicati materiali video, articoli e manuali su come seguire e aiutare i  nostri ragazzi  a vivere le loro esperienze online in completo benessere, i materiali  verranno condivisi anche sulla pagina facebook https://www.facebook.com/IC2VincenzoRusso  e diffusi  attraverso i rappresentanti di classe. Non mancheranno  spunti di riflessione sul comportamento dei genitori  stessi sul web e sulla ricaduta che alcuni atteggiamenti scorretti hanno sui bambini e sui ragazzi. A PARTIRE DA DOMANI 6 FEBBRAIO -  Restate sintonizzati!!!