DA DANTE ALLA CRESCITA PERSONALE
Straordinario il lavoro inviato dalla prof.ssa Anna Maria Mattiello , esperta del modello Le Scuole della Felicità, dell' Istituto Comprensivo 2 "Vincenzo Russo" , che testimonia la grande intuizione della prof.ssa Stefania Rega di curvare il viaggio di Dante in crescita personale per i suoi alunni.
Ancora un esempio di come ogni disciplina sia spunto per un cammino volto ad una seria leadership personale
La classe seconda E della scuola secondaria di primo grado dell’I.C Vincenzo Russo, guidata dalla prof.ssa Stefania Rega, ha “incontrato” Dante e la sua opera “la Divina Commedia” attraverso un percorso di ricerca interiore che ha avuto l’obiettivo di mettere gli alunni di fronte ai propri punti deboli e cercare strategie per superarli.
1. A partire dall’opera letteraria, gli alunni hanno riflettuto sul concetto di “peccato”, visto e vissuto attraverso lo sguardo della religione professata da ciascuno. Hanno provato poi, con la tecnica dell’immedesimazione, a elaborare i loro comportamenti negativi. È stato così realizzato un cartellone dell’Inferno con i “peccati” della classe, strutturato in gironi, in base alla gravità della colpa, affiancati dalla ‘pena’ prevista per superarli’.
2. Successivamente, in occasione del Dantedì, gli alunni hanno visto il docufilm “Mirabile Visione”, che, attraverso la discesa nei gironi dell'Inferno di Dante, ha fatto riflettere sui mali del mondo di oggi: ogni cerchio dell’Inferno è stato reinterpretato in chiave moderna, mettendo in evidenza le contraddizioni del nostro tempo, ma trasmettendo anche un messaggio di speranza e rinnovamento. Dopo la visione del docufilm sono stati rielaborati i contenuti in classe e gli alunni hanno prodotto dei lavori multimediali."
Bravissimi