Piano Annuale Inclusione
Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è il documento programmatico che ogni istituzione scolastica italiana elabora e approva annualmente per pianificare, organizzare e monitorare le azioni rivolte all’inclusione di tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
📌 Definizione
Il PAI è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e rappresenta lo strumento attraverso cui la scuola:
-
fotografa la situazione di partenza (alunni con disabilità, DSA, BES, svantaggi socio-culturali e linguistici, ecc.);
-
definisce obiettivi e priorità per l’anno scolastico;
-
individua le risorse professionali, organizzative e materiali disponibili e quelle da richiedere;
-
stabilisce strategie, metodologie e progetti per promuovere l’inclusione;
-
programma azioni di monitoraggio e di miglioramento continuo.
📜 Riferimenti normativi principali
-
Legge 104/1992: diritto all’inclusione scolastica delle persone con disabilità.
-
Legge 170/2010 e Linee Guida 2011: riconoscimento dei DSA e relative misure educative.
-
Direttiva MIUR 27/12/2012 e C.M. 8/2013: introduzione della macro-categoria dei BES e adozione del PAI.
-
D.Lgs. 66/2017 e D.Lgs. 96/2019: norme per la promozione dell’inclusione scolastica.
-
D.M. 182/2020 e D.I. 153/2023: modello nazionale di PEI per alunni con disabilità.
-
D.Lgs. 62/2017: valutazione e certificazione delle competenze in ottica inclusiva.
🎯 Finalità
-
Garantire il diritto all’apprendimento di tutti gli alunni.
-
Promuovere la partecipazione attiva degli studenti, indipendentemente dalle difficoltà.
-
Costruire una scuola equa, accogliente e attenta alle diversità.
-
Favorire il raccordo tra scuola, famiglia e territorio.
-
Sviluppare un curricolo inclusivo e metodologie didattiche flessibili.