Lisbona: mobilità studenti a.s. 2024/2025
La nostra scuola ha partecipato, dal 12 maggio al 19 maggio 2025, a un’esperienza di mobilità Erasmus+ KA1 in Portogallo, a Lisbona, nell’ambito delle attività di gruppo rivolte a studenti e docenti. Hanno preso parte alla mobilità le docenti Assunta Ardolino e Muto Teresa, in qualità di accompagnatori, e sette alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I grado.
Durante il soggiorno, il gruppo italiano ha potuto approfondire tematiche legate alla sostenibilità ambientale, alla biodiversità, alla cultura e alla storia del Portogallo, attraverso un programma articolato e ben strutturato, realizzato in collaborazione con la scuola partner “Agrupamento de Escolas”. L’istituto ospitante, moderno e ben organizzato, ci ha accolti con grande calore e disponibilità, offrendo un ambiente educativo dinamico e inclusivo.
Le attività si sono sviluppate attorno a tematiche specifiche. Una giornata è stata dedicata all’“Ecosostenibilità e Biodiversità”, con visite guidate a una fattoria e a una riserva naturale, durante le quali gli studenti hanno potuto osservare da vicino la fauna e la flora locale, oltre che conoscere pratiche agricole sostenibili. Un’altra giornata ha avuto un taglio “Storico-culturale”, con escursioni a Sintra, Cascais, Belém e al Monastero dos Jerónimos, consentendo una piena immersione nella storia e nella cultura portoghese.
Grande attenzione è stata riservata anche alla “Salvaguardia dell’ambiente”, con attività sul fiume Tago a bordo di un antico battello, e momenti di riflessione e confronto tra studenti italiani e portoghesi sulle buone pratiche ecologiche. Le attività si sono concluse con la presentazione dei lavori realizzati in gruppo e con una cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione.
Il programma ha previsto anche visite significative all’Oceanario di Lisbona e al Castelo de São Jorge, simbolo della storia cittadina, arricchendo ulteriormente l’esperienza formativa.
Questa mobilità Erasmus+ ha avuto un impatto profondo sul piano umano, culturale e didattico. Ha favorito l’uso della lingua inglese come mezzo di comunicazione autentica, rafforzato la consapevolezza ambientale, stimolato l’autonomia, la collaborazione e lo sviluppo di competenze interculturali. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con coetanei di un altro paese europeo, superando stereotipi e rafforzando il senso di cittadinanza europea.
Un’esperienza preziosa che ha contribuito alla crescita personale e professionale dei partecipanti, e che ha arricchito il percorso educativo della nostra scuola nel segno della cooperazione internazionale e dell’innovazione educativa.